TikTok Trends: come li usiamo nella content strategy di DigitalMakers

Novembre 20, 2023

Serena Vaglica
Content Manager &
Sneaker hunter

Nell’ampio scenario dei social media, TikTok si è affermato come uno dei principali canali per la diffusione di video brevi. Da app dei balletti a strumento di marketing il passo è stato più breve di quel che sembrava all'inizio, rendendo TikTok una piattaforma adatta anche ai meno giovani.

Ogni generazione, infatti, presenta per così dire le sue tendenze, il proprio linguaggio e comportamenti distintivi. Questi elementi possono fornire preziose informazioni per capitalizzare sui trend virali e integrarli nelle strategie di marketing. Ma cosa sono esattamente i TikTok Trends e come possono essere sfruttati in una strategia di content marketing?

Il termine "trend" è spesso soggetto a interpretazioni diverse. È possibile delineare le varie sfaccettature di ciò che suscita interesse o dei cambiamenti nei modelli di vendita nel corso del tempo. Per essere più chiari, lo utilizziamo per descrivere i formati creativi, le idee e i comportamenti che catturano l'attenzione su TikTok, influenzando a loro volta le azioni delle persone sulla piattaforma.

In questo articolo esploreremo il mondo di TikTok e dei Trends e come noi di DigitalMakers abbiamo utilizzato questo canale di comunicazione per la nostra strategia.

Cos'è TikTok e come funziona (boomer edition)

Per i neofiti o per coloro che appartengono alla generazione definita dei "boomer", TikTok è una piattaforma di social media orientata all'intrattenimento in versione video, rappresentando una rivoluzione nel modo in cui le persone consumano e creano contenuti digitali. 

Lanciata nel 2016 dalla società cinese ByteDance, TikTok ha guadagnato rapidamente popolarità tra i giovani di tutto il mondo, diventando un fenomeno culturale con un impatto significativo sulla forma e sulle dinamiche dei contenuti online. La chiave del successo di TikTok risiede nella sua brevità e nella sua natura immediata. Gli utenti possono creare video di breve durata, in media di 15-60 secondi e condividerli con il mondo intero, offrendo un formato rapido e coinvolgente che si adatta perfettamente all'attenzione sempre più breve degli utenti digitali.

Il formato verticale di TikTok si integra in modo naturale con l'utilizzo dei dispositivi mobili, rendendo l'applicazione facilmente accessibile e pronta all'uso in qualsiasi momento. Questo ha contribuito a una diffusione rapida e massiccia dell'app tra gli utenti di tutte le fasce d'età, consentendo a TikTok di creare una comunità globale diversificata di creatori e spettatori. La piattaforma ospita una vasta gamma di argomenti, da balletti e sketch comici a tutorial di cucina, consigli di vita e molto altro. Questa diversità di contenuti rende TikTok una piattaforma in grado di soddisfare una vasta gamma di interessi, contribuendo a stabilire un ambiente inclusivo e aperto a nuove espressioni creative.

L'approccio decentralizzato alla creazione di contenuti ha permesso a persone di tutto il mondo di condividere le proprie storie e talenti, contribuendo a un panorama mediatico più diversificato e accessibile.

In conclusione, TikTok non è solo una piattaforma di intrattenimento, ma anche una forza che ha modellato e influenzato la cultura digitale contemporanea.

Trend di TikTok: quali sono e come sfruttarli nella strategia di marketing?

I TikTok Trends rappresentano le tendenze più popolari del momento sulla piattaforma. Questi possono riguardare musica o audio, filtri, challenge o qualsiasi altro elemento che sta attirando l'attenzione degli utenti. Per sfruttare al meglio queste tendenze nel marketing, è essenziale rimanere costantemente aggiornati su ciò che è popolare su TikTok. Monitorare le tendenze in corso e creare contenuti pertinenti può essere un modo efficace per aumentare la visibilità del proprio profilo o brand.

Che ci piaccia oppure no, TikTok è qui ed è destinato a restarci! Vediamo allora i trend che risultano più diffusi (ma per lo più incomprensibili) in Italia:

POV (1008,5B di visualizzazioni)

Alcuni hashtag ricorrenti sono dei semplici acronimi, come POV (Point of View), anche se in realtà il loro uso è gergale. #POV ad esempio sono i video che fanno il verso a personaggi o situazioni comuni estremizzandone le conseguenze con un intento satirico.

Second Hand e Dropshipping (8,4B di visualizzazioni)

Un altro grande trend riguarda la realizzazione di video a tema second hand e dropshipping. Molti creator mostrano i propri acquisti fatti su piattaforme come Vinted, descrivendo la propria esperienza e provando in diretta i capi. C’è inoltre chi riprende il decluttering dell’armadio, annunciando quali vestiti sarà possibile trovare di lì a poco sul proprio profilo personale (di Vinted). Tutto nell’ottica della più grande tendenza che mira a rendere l’economia circolare e sostenibile.

BookTok (190,2B di visualizzazioni)

Su TikTok spopolano anche i video monotematici, in cui esperti, professionisti o semplici appassionati si concentrano su temi verticali. L’hashtag che va per la maggiore è #booktok che riguarda ovviamente i libri, le letture e le recensioni.

NPC (14,4B di visualizzazioni)

Novità delle ultime settimane è il trend delle live NPC, l'acronimo per non-playable character. Il trend attinge direttamente dall'universo dei videogiochi e si traduce su TikTok attraverso i suoi creator. I tiktoker si comportano come i personaggi di un gioco rispondendo e reagendo esclusivamente agli stimoli degli utenti che stanno guardando la diretta, sotto forma di donazioni e reaction. In questo trend, il creator "interagisce" con gli spettatori riproponendo la stessa frase o gesto ogni volta che riceve una donazione o una particolare reazione durante la trasmissione in diretta.
Tra le tiktoker più celebri in Italia, spicca Giuliana Florio, che al momento vanta circa 541,4K follower su TikTok.

Trend sì, ma anche frequenza: davvero solo balletti su TikTok?

Sebbene TikTok sia noto per i suoi video con coreografie e “balletti”, sui quali alcuni ci costruiscono completamente la loro immagine, i TikTok Trends non si limitano solo a questo genere. Le tendenze possono riguardare qualsiasi cosa, dalla cucina alle recensioni di prodotti, dall'umorismo alla moda. È importante avere una mente aperta e non limitarsi solo ai trend più evidenti. Sperimentare con diversi contenuti può portare a scoprire nuove opportunità di coinvolgimento e crescita.

Differenze tra musica e audio

Su TikTok, è importante distinguere tra l'uso di musica e l’uso di audio. Mentre la musica può essere utilizzata come colonna sonora per i propri video, l'audio può essere un suono o una frase particolare che gli utenti ripetono o reinterpretano nei propri contenuti. Ad esempio, una canzone popolare può diventare un trend musicale, mentre una battuta famosa può diventare un trend audio. Entrambi possono essere sfruttati per creare contenuti che si collegano ai trend del momento. Qui possiamo vedere la classifica delle musiche più in trend degli ultimi 30 giorni in Italia:

Trend TikTok: quando i video vanno virali

Uno dei principali obiettivi nell'utilizzo dei TikTok Trends nella strategia di marketing è rendere i video virali. Questo significa che il contenuto raggiunge un vasto pubblico e genera condivisioni, commenti e like (engagement). Per ottenere questo risultato, è importante rimanere autentici, creativi e pertinenti alle tendenze in corso. 

Come ogni piattaforma social gratuita, l’obiettivo principale della stessa è quello di far rimanere gli utenti il più a lungo possibile al suo interno. A differenza degli altri social, non è necessario avere milioni di follower per diventare virali, o meglio, portare un contenuto a essere virale. Se un contenuto viene visto dal pubblico adatto, può fare ugualmente migliaia o milioni di visualizzazioni e interazioni.

TikTok Trends: come li abbiamo usati nella nostra strategia di comunicazione

Come ogni digital agency che si rispetti abbiamo cavalcato anche noi l’onda dei trend (e non solo) per migliorare la nostra visibilità online. Per fare questo è stato necessario rimanere aggiornati sulle tendenze in corso, sperimentare con diversi tipi di contenuti e cercare di creare video virali: come quella volta che abbiamo fatto ballare il nostro Alessandro e tutto l’ufficio dopo l’uscita della serie Amazon Pesci Piccoli.

@i_makers_

Ciao mamma guarda come mi diverto @Gianluca Fru @The Jackal @Prime Video #digitalmakers #neiperte #agencylife #virale #perte #pescipiccoli #dance #ballo #viral #pt

♬ suono originale - I Makers

Abbiamo scelto di raccontare in chiave ironica chi sono i Makers, senza prenderci troppo sul serio, e il nostro ufficio. Ci piace raccontare tutto ciò che riguarda il nostro lavoro: le sfide e le frustrazioni, ma anche gli aspetti divertenti. Facciamo leva sul tema del south working, evidenziando che lavorare al sud non solo è possibile, ma anche bellissimo. Il tema del lavoro agile e di uffici non-uffici è un tema caldo che interessa tanto i Millennials quanto i Gen-Z. Ci piace ironizzare sulle grandi dimensioni del nostro ufficio, dove ci si può perdere o imboscare per fare le call (Mariarita docet).

@i_makers_

Bella la sede grande, la terrazza, le innumerevoli stanze… il difficile arriva quando devi cercare il project. . #digitalmakers #neiperte #agencylife #virale #perte #theoffice #pt #officelife #officetok

♬ I'm A Believer - Smash Mouth

Questa tipologia di contenuti stimola l’interazione con gli addetti ai lavori e, più in generale, con chi lavora in un ufficio. Gli utenti, riconoscendosi nelle situazioni stereotipate sulle quali ironizziamo, sono più inclini a condividere, commentare o interagire con i contenuti.

E tanto altro ancora nel nostro profilo.

Su TikTok DigitalMakers non vuole rivolgersi soltanto ai follower dei trend, ma anche a potenziali collaboratori o ai curiosi del settore. Attraverso i nostri contenuti stiamo contribuendo a delineare l’identità di DigitalMakers sia come un luogo di lavoro felice e stimolante, in cui è possibile crescere professionalmente, sia come fonte autorevole di settore per attrarre gli occhi dei più curiosi... e non abbiamo ancora finito.

In fin dei conti, anche questo è lavoro.

Quali sono i trend di TikTok più virali?

Il trend POV è virale perché invita gli utenti a raccontare, anche in maniera ironica, il proprio punto di vista. Un nuovissimo trend sta spopolando su TikTok Italia in questi giorni: creare contenuti sfruttando l'audio estratto dalle live NCP della creator Giuliana Florio.

Come crescere su TikTok?

Essere al corrente delle tendenze di TikTok è uno step essenziale nella strategia di content: le aziende che intendono utilizzare il canale per la propria comunicazione, dopo aver identificato il target da raggiungere, possono creare contenuti ad hoc per il proprio pubblico cavalcando l'onda dei TikTok trends!

Restiamo in contatto?

Ogni tanto ti invieremo un’email per raccontarti le cose belle che facciamo.

Ragione Sociale  DIGITALMAKERS S.R.L. | Capitale sociale: 10.000€ | Partiva Iva 06823260820 | info@digitalmakers.media | Privacy Policy e Cookie Policy
menu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram